Questo sito utilizza cookie per le proprie funzionalità e per offrirti un migliore servizio.
Se vuoi saperne di più leggi la nostra Cookie Policy.
Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie.

Cookie Policy

ServiziMenu principaleHome
Linkedin
Home Servizi Pianificazione successoria familiare L'evoluzione della famiglia

Tutela Patrimoniale

La protezione del patrimonio in tutte le sue componenti:

  • patrimonio immobiliare: immobili residenziali, pertinenziali, commerciali, industriali, terreni agricoli ed edificabili,
  • patrimonio mobiliare: denaro e titoli finanziari, . . . . . 
  • patrimonio aziendale: partecipazioni societarie, . . . . . 
  • patrimonio reale: automobili, barche, antiquariato, collezioni ed altri beni di lusso,  . . . . . 

dovrebbe essere un comportamento che tutti dovrebbero attuare tramite un processo di pianificazione preventivamente orientata a proteggerlo contro eventuali azioni volte ad intaccarlo, che possono essere eseguite da vari creditori.

La tutela del patrimonio può avvenire anche attraverso l'utilizzo di strumenti giuridici e finanziari previsti dalla Legislazione Italiana ed internazionale.

Le conseguenze di una mancata pianificazione possono essere disastrose, e per evitare di dover rispondere personalmente con il proprio patrimonio, è importante attivare adeguati strumenti di protezione, la cui conoscenza diventa fondamentale per fornire soluzioni ottimali.

Elenco di alcune tipologie di analisi volte a tutelare il patrimonio:

  • Identificazione e quantificazione della posizione di rischio del cliente;
  • Esame dello stato di tutela giuridica del patrimonio della famiglia e dell’azienda nella sua totalità;
  • Simulazione dei benefici derivanti dalla costituzione del fondo patrimoniale di famiglia;
  • Simulazione dei benefici derivanti dalla costituzione della fondazione di famiglia per la salvaguardia di specifici beni patrimoniali;
  • Progettazione di soluzioni per la tutela del patrimonio immobiliare tramite la scomposizione dei vari diritti di usufrutto e nuda proprietà;
  • Simulazione dei benefici derivanti dalla costituzione di polizze vita per l’impignorabilità e  l’insequestrabilità del patrimonio;
  • Verifica del possibile utilizzo dei vincoli di destinazione e progettazione di soluzioni giuridiche ad hoc per la protezione delle persone meritevoli di tutela;
  • Analisi sulla possibile applicazione della legge sul "Dopo di Noi" per la tutela presente e futura delle persone con disabilità grave;
  • Simulazione dei benefici derivanti dalla costituzione del Trust;
  • Progettazione di soluzioni per la tutela di patrimoni destinati ad uno specifico affare;
  • Analisi e progettazione giuridica del passaggio generazionale dell’azienda;
  • Analisi e simulazione degli impatti derivanti dalla costituzione di holding societarie italiane ed estere;
  • . . . . . 

CONTATTACI